L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri” (IZSSi) è un Ente sanitario di diritto pubblico dotato di autonomia amministrativa, gestionale e tecnica che opera nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.), il cui compito fondamentale è quello di espletare, su tutto il territorio regionale, prestazioni sanitarie necessarie a garantire  i livelli essenziali (LEA) di igiene e sanità pubblica veterinaria.

L’IZSSi appartiene alla rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (II.ZZ.SS.), una struttura sanitaria integrata ed uno strumento tecnico-scientifico con il quale il S.S.N. assicura la sorveglianza epidemiologica, la ricerca sperimentale, la formazione degli operatori, l’attività di laboratorio e la diagnostica, oltre al controllo ufficiale degli alimenti.

Tra le finalità istituzionali dell’IZSSi rilevanza primaria va assegnata all’attività di ricerca scientifica sperimentale veterinaria, all’accertamento dello stato sanitario degli allevamenti ed al controllo della  salubrità dei prodotti di origine animale e dei vegetali.



I compiti primari dell’Istituto riguardano:



La Ricerca scientifica insieme alla formazione del personale, in quanto attività trasversali alla sanità pubblica veterinaria, contribuiscono anche al miglioramento delle produzioni, alla valorizzazione dei prodotti e allo sviluppo di sistemi di produzione compatibili nei vari settori agro-alimentari e nella pesca.


L’Istituto consta complessivamente di 5 sedi allocate presso Barcellona Pozzo di Gotto, Catania, Caltanissetta, Palermo e Ragusa. La sede centrale e legale, è quella di Palermo.


Dal 1989 l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia è accreditato come ente multi sito al quale vengono riconosciute le prove eseguite nei propri Laboratori, attribuendo allo stesso il numero “0246”.


L’accreditamento, come espresso nel relativo certificato ACCREDIA, comporta la verifica della competenza tecnica del Laboratorio relativamente alle prove accreditate e del suo Sistema Qualità, in conformità alle prescrizioni della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura” e alle prescrizioni ACCREDIA.


L’Istituto è anche sede di 5 Centri di Referenza Nazionale istituiti dal Ministero della Salute.