17.01.2025 - ATTIVITÀ FORMATIVE
Si rende noto che l’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna ha messo a disposizione sul portale della formazione dell’IZSLER il corso FAD organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Vescicolari (CERVES): “Afta Epizootica una malattia sempre attuale” della durata di 5 ore (https://formazione.izsler.it/eventi/6150).
In aggiunta, nella sezione Attività/Risorse sul sito del CERVES sono presenti i link al sito della Commissione europea per il controllo dell’afta (EuFMD) inerenti corsi/training e video tutorial.
In particolare si suggerisce la visione dei seguenti video di cui per comodità si riporta il link diretto:
FMD clinical examination - https://www.youtube.com/watch?v=eOzG8ksVUs8
FMD Biosecurity. Visiting a premise suspected of FMD – https://youtube.com/watch?v=g0XYeDCVGrA&si=iMZzlQCOgPw_qM1n
Foot-and-Mouth disease collecting a probang sample Tutorial - https://www.youtube.com/watch?v=rBrFxpOAD7k
Clinical signs, sampling, diagnosis - https://www.youtube.com/watch?v=My3fzEgiBRw
Foot and Mouth Disease collecting diagnostic samples - https://www.youtube.com/watch?v=bVwgS5USvic
15.01.2025 - AGGIORNAMENTO FOCOLAIO DI AFTA EPIZOOTICA IN GERMANIA
Indagini approfondite sulla recente notifica di circolazione dell'Afta Epizootica in Germania hanno identificato il ceppo in questione come appartenente al sierotipo O.
Le analisi filogenetiche hanno confermato che il ceppo appartiene al lineaggio O/ME-SA/SA-2018, identificato inizialmente in India nel 2018 e successivamente rilevato in Sri Lanka (2019), Bangladesh (2021) e Nepal (2022). Al di fuori del subcontinente indiano, è stato segnalato negli Emirati Arabi Uniti (2021), in Oman (2022), in Iran (2023), in Palestina (2024) e in Turchia (2024).
Considerata la sua presenza in diverse regioni, questo lineaggio era già monitorato dai centri di referenza europeo (EURL) e mondiale (WRL) per l’Afta Epizootica come un potenziale lineaggio emergente con capacità di diffondersi ampiamente al di fuori della sua area geografica originaria.
I vaccini comunemente utilizzati risultano avere una buona corrispondenza antigenica con questo virus.
Sono attualmente in corso ulteriori indagini epidemiologiche per determinare le possibili modalità di introduzione del ceppo in Germania.
10.01.2025 - FOCOLAIO DI AFTA EPIZOOTICA CONFERMATO IN GERMANIA
Il 10 gennaio 2025, il W.O.A.H. (World Organisation for Animal Health) e il Friedrich-Loeffler-Institut (FLI) hanno notificato la presenza di un focolaio di Afta epizootica in un allevamento di bufali situato nella regione Märkisch-Oderland, nel Brandeburgo, Germania.
L’Afta epizootica è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce principalmente gli ungulati, come bovini, ovicaprini e suini, ma che può interessare anche diverse specie selvatiche. Sebbene non costituisca un rischio per la salute umana, la sua diffusione può causare gravi danni socio-economici, motivo per cui è stata inclusa tra le cinque malattie prioritarie nel Reg. (UE) 2016/429.
In caso di focolai, è necessario adottare rigorosi interventi di controllo.
Attualmente, la malattia è endemica in alcune aree del Medio Oriente, Africa, America e Asia. In Europa, l'ultimo focolaio risale al 2011 in Bulgaria, mentre una grave epidemia aveva interessato Regno Unito, Francia, Irlanda e Paesi Bassi nel 2001.
Sono ancora in corso le indagini diagnostiche per identificare meglio il virus e determinare l’origine del focolaio. I continui scambi commerciali con paesi in cui la malattia è endemica potrebbero rappresentare un rischio per l’introduzione del virus in territori al momento indenni.
La presenza di Afta epizootica in Europa comporterà inevitabilmente un rafforzamento dei sistemi di sorveglianza e prevenzione, per garantire una pronta risposta in caso di una possibile introduzione in Italia.
Per approfondimenti consultare:
World Organisation for Animal Health
Friedrich-Loeffler-Institut (FLI)