Il Dipartimento Alimenti riveste un ruolo centrale nell'ambito della Sicurezza Alimentare.

L'attività svolta è mirata alla tutela del consumatore ponendo l'attenzione sulla salubrità degli alimenti, svelandone la presenza di sostanze estranee alla naturale composizione, ivi compresi contaminanti chimici e microbiologici.

Al Dipartimento afferiscono i campioni provenienti dall'intero territorio regionale.

I principali utenti sono le Aziende Sanitarie Provinciali (ASP), il Ministero della Salute, i Posti di Ispezione Frontaliera (PIF), gli Uffici Veterinari per gli Adempimenti degli obblighi Comunitari (UVAC), i Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS), la Questura, la Polizia Urbana, ed i Privati anche per i servizi di Certificazione dei prodotti.

Inoltre interviene nei casi di attivazione di sistemi di allerta rapida relativi alla sicurezza alimentare; è promotore e prende parte a progetti di ricerca, riunioni istituzionali, formazione, docenza, congressi ed eventi ECM.

In relazione alla complessità e alla strutturazione delle attività espletate, il Dipartimento si prefigge l'obiettivo di rendere sinergico il lavoro delle strutture complesse afferenti, ottimizzando l'utilizzo delle risorse in termini di personale, attrezzature e spazi.

Il Dipartimento Alimenti è costituito dalle seguenti Aree: