All'Area di Chimica e Tecnologie Alimentari afferiscono quattro laboratori:


Controllo della composizione quali-quantitativa degli alimenti; verifica dell'etichettatura degli alimenti confezionati; valutazione dello stato di conservazione degli alimenti; controllo sofisticazioni, adulterazioni e frodi alimentari; gestione piani; attività di standardizzazione delle metodiche di analisi.

Le attività vengono eseguite su campioni prelevati dai Servizi Veterinari delle ASL, dai NAS, dall'UVAC o da altri soggetti pubblici nell'ambito della normale vigilanza; su campioni prelevati nell'ambito di Piani predisposti dal Ministero della Salute o dall'Assessorato Regionale alla Sanità; su campioni inviati dell'Autorità Giudiziaria e su campioni inviati dal laboratorio di autocontrollo in regime di convenzione con soggetti pubblici e privati.


Ricerca e dosaggio di additivi e conservanti negli alimenti destinati all'uomo e nei mangimi; ricerca e dosaggio di principi attivi ad effetto chemio-profilattico negli alimenti ad uso zootecnico; ricerca e dosaggio di sostanze non autorizzate in alimenti ad uso zootecnico; analisi di acque ad uso zootecnico; gestione piani; attività di standardizzazione delle metodiche di analisi.

Le attività vengono eseguite su campioni prelevati dai Servizi Veterinari delle ASL, dai NAS, dall'UVAC o da altri soggetti pubblici nell'ambito della normale vigilanza; su campioni prelevati nell'ambito di Piani predisposti dal Ministero della Salute o dall'Assessorato Regionale alla Sanità; su campioni inviati all'Autorità Giudiziaria e su campioni inviati dal laboratorio di autocontrollo in regime di convenzione con soggetti pubblici e privati.


Ricerca e dosaggio di residui di farmaci negli alimenti destinati all'uomo; ricerca e dosaggio di sostanze ad azione anabolizzante e tireostatici; ricerca e dosaggio di residui di fitofarmaci ed antiparassitari; ricerca e dosaggio di contaminanti ambientali di natura organica ed inorganica; gestione piani; attività di standardizzazione delle metodiche analitiche.

Le attività vengono eseguite su campioni prelevati dai Servizi Veterinari delle ASL, dall'UVAC e dai NAS nell'ambito della normale vigilanza o finalizzati al Piano Nazionale Residui predisposto dal Ministero della Salute, su campioni inviati dal laboratorio di autocontrollo in regime di convenzione con soggetti pubblici e privati.


Studio di episodi di morbilità e/o mortalità degli animali, indotti da sostanze tossiche, al fine di individuarne le cause e proporre le possibili soluzioni. A tale scopo, sulla base di osservazioni cliniche ed anatomo-istopatologiche e di altre informazioni desumibili dalla letteratura scientifica, viene formulata una ipotesi diagnostica a sostegno della quale ci si avvale dei risultati di analisi chimiche e di altre indagini di laboratorio.

Le attività vengono eseguite su campioni prelevati dai Servizi Veterinari delle ASL, dai NAS e da altri soggetti pubblici e privati a seguito di episodi di morbilità e/o mortalità riferibili a quadri tossici.


Tutti i laboratori sono impegnati quotidianamente in attività analitiche inerenti piani di monitoraggio:

Sono da considerare come attività interdisciplinari la standardizzazione e validazione delle metodiche di analisi e la gestione dei Piani. Sono state anche studiate e messe a punto diverse metodiche attuabili con la strumentazione in dotazione, con conseguente validazione e richiesta di accreditamento ACCREDIA.


All'Area di Chimica e Tecnologie Alimentari afferisce anche il Centro di Referenza Nazionale per le Anisakiasi (C.Re.N.A).

II C.Re.N.A. in qualità di Laboratorio Nazionale di Riferimento per l'Anisakiasi, programma riunioni con i referenti dei laboratori operanti nel controllo ufficiale dei parassiti dei prodotti della pesca allo scopo di coordinare le attività dei laboratori ufficiali responsabili delle analisi dei campioni, nell'ambito della propria sfera di competenza, e discutere dei risultati dei test comparativi organizzati. Infine fornisce agli II.ZZ.SS. e altri enti di ricerca, informazioni relative alle novità nel settore specialistico e materiali di riferimento di DNA certificato di Anisakidae e reperti larvali di anisakidi.