Il 22 luglio 2025 l'EFSA ha pubblicato il parere scientifico sulla valutazione aggiornata del rischio per i consumatori derivante dal fluoro negli alimenti e nell'acqua potabile, incluso il contributo da altre fonti di esposizione orale.
Il parere è accompagnato dal relativo comunicato dal titolo "Sicurezza del fluoro: livelli di assunzione aggiornati per tutte le età" e da un riassunto in linguaggio più fruibile per i consumatori (Plain language summary).
La Commissione europea ha chiesto all’EFSA di aggiornare la sua precedente valutazione del rischio per i consumatori riguardo al fluoruro dopo che studi recenti avevano indicato un possibile legame con effetti nocivi sullo sviluppo del sistema nervoso dei bambini.
Gli esperti dell’EFSA hanno inoltre esaminato i potenziali effetti del fluoruro sulla tiroide, sulle ossa e sui denti.
Risultati
In base ai potenziali effetti sul sistema nervoso centrale in via di sviluppo del feto, il parere stabilisce un livello di assunzione sicuro di 1 milligrammo al giorno (mg/giorno) per i lattanti da 0 a 12 mesi; 1,6 mg/giorno per i bambini da 1 a 3 anni e 2 mg/giorno per i bambini da 4 a 8 anni. Gli esperti dell’EFSA hanno inoltre stabilito un livello di assunzione sicuro di 3,3 mg/giorno per le donne in gravidanza e per tutte le persone di età superiore a 8 anni.
E' stato stimato che gli effetti avversi si verificano al di sopra di livelli di fluoro in acqua potabile di 1,5 milligrammi per litro (mg/L), il limite legale dell'UE, ma le concentrazioni riscontrate nell'acqua potabile sono solitamente inferiori a 0,3 mg/L.
Gli esperti EFSA hanno stimato che, con le attuali concentrazioni di fluoruro nell’acqua potabile in Europa, l’esposizione totale al fluoruro non supera i nuovi livelli massimi di assunzione sicuri e tollerabili per quasi tutte le fasce d’età e pertanto non rappresenta un rischio per la salute.
Solo nei bambini tra 4 e 8 anni, se si considerano le concentrazioni normali di fluoruro nell’acqua potabile e si ipotizza che ingeriscano tutta la quantità di dentifricio che usano, potrebbe verificarsi un leggero scolorimento dei denti, noto come fluorosi. Questo fenomeno potrebbe colpire in particolare i molari, che in questa fascia di età sono ancora in via di sviluppo.
Sulla base della valutazione dell’EFSA, la Commissione europea potrà rivedere l’attuale limite di legge per il fluoruro nell’acqua potabile, per garantire un’adeguata protezione dai potenziali rischi per la salute.