L'Area Diagnostica Virologica è parte del Dipartimento funzionale "Attività Diagnostiche" insieme all'Area Diagnostica Sierologica.
Compito istituzionale dell'Area è la diagnosi delle malattie infettive ad eziologia virale degli animali domestici e selvatici e delle zoonosi. L'attività dell'Area è unica per tutto l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, infatti ad essa afferiscono dalle sedi interprovinciali tutti i campioni su cui effettuare indagini virologiche.
L'Area Diagnostica Virologica è composta dai seguenti laboratori, con le loro specifiche funzioni:
- Laboratorio Diagnostica delle Malattie Virali 
- Diagnostica delle malattie infettive di origine virale degli animali domestici e selvatici. 
- Gestione dei Piani Nazionali di controllo e sorveglianza sotto elencati: - Piano Nazionale di Controllo dell'Influenza Aviaria; 
- Piano Regionale di Sorveglianza dell'Influenza Aviaria; 
- Piano Nazionale di Eradicazione dell'Arterite Virale degli equidi; 
- Piano Nazionale di eradicazione della Malattia di Aujeszky. 
 
- Supporto diagnostico al "Centro di Referenza Nazionale sul Benessere, Monitoraggio e Diagnostica delle Malattie delle Tartarughe Marine" e del "Centro Regionale di primo soccorso per i Cetacei". 
- Supporto diagnostico al "Centro di Referenza Nazionale per la Toxoplasmosi". 
- Produzione di antigeni (virus, batteri, protozoi) in colture cellulari e in uova embrionate. 
- Collezione virus di referenza e ceppi virali isolati dal campo. 
- Messa a punto di nuovi metodi diagnostici. 
- Consulenza Specialistica. 
- Attività di Formazione ed Aggiornamento. 
- Gestione ed organizzazione di Progetti di Ricerca. 
- Il Laboratorio Colture Cellulari 
- Produzione e mantenimento di Colture Cellulari. 
- Produzione di Cellule Staminali. 
- Controlli di Qualità su Colture Cellulari e Cellule Staminali. 
- Esecuzione di prove di citotossicità in vitro. 
- Preparazione terreni colturali ed altri reagenti. 
- Supporto diagnostico al "Centro di Referenza Nazionale per la Toxoplasmosi". 
- Il laboratorio Diagnostica Sorveglianza Malattie Esotiche 
- Diagnostica delle Malattie Esotiche di origine virale degli animali domestici e selvatici. 
- Gestione dei Piani Nazionali di controllo e sorveglianza sotto elencati: - Piano Nazionale di Sorveglianza della Bluetongue; 
- Piano Nazionale di Eradicazione della Malattia Vescicolare; 
- Piano Nazionale di Sorveglianza per la Peste Suina Africana e per la Peste Suina Classica; 
- Piano Nazionale di Sorveglianza delle Arbovirosi; 
- Piano Nazionale di Controllo per l'Anemia Infettiva Equina; 
- Piano Regionale Integrato dei Controlli (PRIC) relativo alla sicurezza alimentare per la ricerca di contaminanti virali (Virus Epatite A, Norovirus GI e Norovirus GII); 
- Piano di Sorveglianza Sistematica di SARS-CoV-2 e delle sue varianti nelle acque reflue urbane. 
 
- Diagnostica del COVID-19. 
- Diagnostica della Rabbia. 
- Diagnostica della Lumpy Skin Disease. 
- Produzione di antigeni virali in colture cellulari e in uova embrionate. 
- Collezione virus di referenza e ceppi virali isolati dal campo. 
- Messa a punto di nuovi metodi diagnostici. 
- Tutela della Sicurezza Alimentare. 
- Controlli Virologici Ambientali. 
- Consulenza Specialistica. 
L'Area Diagnostica Virologica si occupa anche di:
- Consulenza Specialistica (in collaborazione con le Aree territoriali dell'I.Z.S., con l'Area Diagnostica Sierologica e con le AA.SS.PP. per effettuazione di sopralluoghi e predisposizione di piani di intervento per la sorveglianza e/o eradicazione delle malattie infettive di origine virale). 
- Fornire competenze tecnico-scientifiche per il controllo sanitario, il benessere degli animali stabulati ed il monitoraggio dei volatili liberati nell'ambito del progetto di "Reintroduzione del Grifone (Gyps fulvus) nel Parco delle Madonie". 
- Attività di Formazione ed Aggiornamento. 
- Gestione ed organizzazione di Progetti di Ricerca. 
All'Area Diagnostica Virologica afferiscono anche:
- il Centro di Referenza Nazionale per Anaplasma, Babesia, Rickettsia e Theileria (C.R.A.Ba.R.T); 
- l'Unità Operativa "Biobanca del Mediterraneo" (Deliberazione N.672 del 04/07/2008 e N.784 del 12/10/2016), unità di servizio certificata ISO 9001 senza scopo di lucro diretto, ed Il Laboratorio di Biosicurezza 3 (BSL3), annesso alla Biobanca del Mediterraneo (nota del Commissario Straordinario prot. I/0008755/18 del 26.06.2018 e delibera commissariale nr.202 del 24.03.2020).