L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare
L'EFSA (European Food Safety Authority) è un’agenzia dell’Unione europea istituita nel 2002 con il compito di fungere da fonte imparziale di consulenze scientifiche per i gestori del rischio e di svolgere attività di comunicazione sui rischi associati alla filiera alimentare.
L'EFSA mira a promuovere la coerenza della consulenza scientifica dell’UE. Forniscono anche le basi scientifiche per disposizioni legislative e regolamentari al fine di tutelare i consumatori europei dai rischi correlati agli alimenti, dal produttore al consumatore.
L'EFSA collabora intensamente con le organizzazioni di valutazione del rischio negli Stati membri tramite il forum consultivo, i punti focali nazionali e le loro reti scientifiche. Analogamente, cooperano con le altre agenzie dell’UE, organizzazioni internazionali e valutatori del rischio in paesi terzi al fine di ampliare il raggio di azione e l’impatto congiunto sulla sicurezza alimentare.
National Focal Points
Al fine di rafforzare la cooperazione e il networking tra l'EFSA e gli Stati membri (SM), è stata istituita una rete di Focal Points (FP) dell'EFSA, operativa dal 2008.
L'obiettivo generale dei FP è quello di sostenere i membri del Forum consultivo dell'EFSA nell'attuazione pratica delle attività relative al networking e alla cooperazione scientifica tra gli SM e l'EFSA, per affrontare le questioni relative alla valutazione e alla comunicazione dei rischi in Europa.
Organizzazioni Competenti
L'EFSA promuove i rapporti tra tali organizzazioni attraverso il coordinamento di attività comuni, lo scambio di informazioni, lo sviluppo e l'attuazione di progetti scientifici congiunti. Questo lavoro di rete rafforza ulteriormente la condivisione delle competenze e delle migliori prassi in tali settori scientifici.
Le organizzazioni degli Stati membri accreditate presso l’EFSA (denominate Organizzazioni Competenti) svolgono vari compiti di affiancamento alle sue attività, compresi i lavori preparatori ai pareri scientifici, l'assistenza scientifica e tecnica, la raccolta di dati e l'individuazione di rischi emergenti.
L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, dal 2022, è inserita nella lista delle Organizzazioni Competenti, offrendo la sua competenza in materia di:
Rischi biologici
Contaminanti chimici