Il Centro Mediterraneo di Ricerca e Training (Ce.Me.Ri.T.) svolge le sue attività nell’ambito della sperimentazione preclinica, ossia l’utilizzo scientifico a scopo di studio e ricerca di animali. L’uso del modello animale, quale modello sperimentale di patologie umane e ultima fase della sperimentazione che precede le prove di farmaci e terapie sull’uomo, è indispensabile nella ricerca di base e in quella applicata. 

Negli ultimi decenni, al fine di tutelare gli animali utilizzati a fini scientifici ed il loro benessere, limitandone l'utilizzo al minimo indispensabile, sono state emanate norme e direttive per regolamentare la sperimentazione animale, quali:

A tal proposito, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri” possiede le autorizzazioni ministeriali facenti riferimento al D. Lgs. n. 26 del 04 Marzo 2014, che costituisce il recepimento nazionale della Direttiva Europea 63/2010. La normativa disciplina la sperimentazione animale, prevedendo per essa un processo autorizzativo indipendente, autorevole e rigoroso, atto a valutare il suo valore scientifico e rigore etico, nonché teso alla massima protezione degli animali.


È in tale contesto che il Ce.Me.Ri.T. svolge quotidianamente le sue attività, le quali si articolano principalmente in tre ambiti tematici ad alto valore innovativo, quali:

L’attività di formazione è stata focalizzata sulla realizzazione di numerosi corsi di formazione e training (suddivisi in giornate di approfondimento teorico e giornate di addestramento pratico su modello suino) riguardanti la formazione iniziale e permanente di Medici Chirurghi e Medici Veterinari nelle diverse tecniche chirurgiche umane e veterinarie, con particolare interesse rivolto alla laparoscopia in endoscopia digestiva avanzata, nonché chirurgia generale, urologia, ginecologia, pediatrica e toracica.

A garanzia del benessere degli animali, l’IZS Sicilia ha anche costituito l’OPBA (Organismo Preposto al Benessere degli Animali), in attuazione dell’art. 25 del Decreto legislativo n. 26 del 4 marzo 2014, “Attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici”.

Inoltre è presente nei locali dedicati del Centro un sistema MRI Bruker PharmaScan dotato di un magnete orizzontale a 7 Tesla con un foro da 16 cm adatto per piccoli animali, il quale viene utilizzato per:

CONTATTI

Il Responsabile del Ce.Me.Ri.T

Email:

Telefono: