Il Centro
Il Centro di Referenza Nazionale sul benessere, monitoraggio, diagnostica delle malattie delle Tartarughe Marine (C.Re.Ta.M) e il Centro Regionale di Recupero per le Tartarughe Marine, hanno sede presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri” a Palermo.
In sinergia con gli altri Enti preposti (Guardia Costiera, Servizi Veterinari, Ripartizione Faunistica Venatoria e varie Associazioni Ambientaliste) assicura la sorveglianza epidemiologica, la ricerca sperimentale e il monitoraggio degli spiaggiamenti delle tartarughe marine lungo le coste della Sicilia.
Particolare attenzione viene riposta al controllo dello stato sanitario ed alla salvaguardia dell’ambiente, alla tutela della fauna selvatica marina, al recupero degli esemplari di mammiferi marini e tartarughe oggetto di spiaggiamento e ricerca della eventuale causa mortis.
Fornisce assistenza tecnico-scientifica al Ministero della Salute.
Cura l’organizzazione di corsi di formazione per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Promuove l’attività di ricerca scientifica.
Interviene inoltre, laddove le tartarughe recuperate si presentino ancora in vita, alla cura farmacologica e ove necessario chirurgica (rimozione di corpi estranei dal tratto gastroenterico, ami, lenze e/o materiale plastico) utili alla loro riabilitazione così da poterle reimmette nel loro habitat naturale.
Da gennaio 2021 sono operativi i nuovi locali progettati e realizzati in collaborazione con il Ministero della Salute, la Regione Siciliana e l’ISPRA. Per visitarli basterà prenotarsi tramite email all’indirizzo di posta cretam@izssicilia.it
LA VISITA È GRATUITA