L'Area di Barcellona P.G dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia è articolata in tre laboratori:
Attività e Assistenza Territoriale Interprovinciale
Sierologia
Microbiologia degli Alimenti
Il territorio di pertinenza è costituito dalla provincia di Messina.
L'utenza è rappresentata dai Servizi Veterinari Provinciali (A.S.P.), dalle Istituzioni Pubbliche e Private, dall'Assessorato delle Politiche Agricole, dai Medici Veterinari liberi professionisti, dai NAS, dal Nucleo Carabinieri Cinofili, dagli allevatori, dal Servizio Igiene Pubblica, dall'Università e da altre istituzioni locali (es. Ospedali e altre strutture ASP), dalla Capitaneria di Porto, dal Centro Recupero per la fauna selvatica, dai Cittadini.
L'Area di Barcellona P.G. assolve ai compiti istituzionali previsti dalla normativa vigente che regolamenta le attività dell'Ente e funge da tramite sul territorio di competenza, per le disposizioni impartite dalla Direzione da cui dipende. Nello specifico:
Si occupa in particolare del controllo microbiologico negli alimenti di origine animale destinati al consumo umano e negli alimenti per uso zootecnico, a fronte di controlli programmati da piani sanitari comunitari, nazionali e regionali e a fronte di tutte le altre richieste dell'utenza.
Approfondisce prevalentemente alcune attività, per migliorare le proprie performance e supportare ulteriormente la zootecnia locale.
Svolge le prove analitiche previste da piani sanitari nazionali di sorveglianza e/o di eradicazione nei confronti della brucellosi bovina e ovi caprina, la leucosi bovina enzootica, l'anemia infettiva equina e altre malattie infettive di interesse veterinario.
A motivo della vocazione dell'area provinciale di competenza per l'allevamento dei ruminanti (bovino, ovino e caprino), ha una particolare competenza per la diagnosi e lo studio delle patologie di queste specie (mastiti, aborti e neomortalità, clostridiosi, agalassia, listeriosi, endo ed ecto parassitosi ecc.) nonché per le specie quali i conigli, i volatili, gli animali da affezione e gli equidi.
Particolarmente significativa è l'esperienza acquisita nel campo delle micobatteriosi animali (Tubercolosi e Paratubercolosi)
Partecipa alle attività programmate dalla Sede Centrale e collabora attivamente con le altre Aree dell'Istituto ed i centri di referenza (C.R.A.Ba.R.T., C.Re.Na.L., Ce.Tox.) per il controllo della Blue Tongue, West Nile Disease, ecc.
Funge da coordinamento per la ricezione de campioni accettati in loco da indirizzare agli altri laboratori della sede. Coordina l'invio ai laboratori degli encefali campionati dai Veterinari ASP, in occasione delle macellazioni ufficiali nelle province di competenza e su tutti gli encefali degli animali morti in allevamento.
Collabora attivamente la Sede Centrale nella programmazione e preparazione di eventi formativi da inserire nel programma ECM (Educazione Continua in Medicina) da destinare a partecipanti interni ed esterni.
Effettua sopralluoghi, su richiesta dei Veterinari Ufficiali e dei liberi professionisti presso allevamenti con problematiche sanitarie che necessitano di approfondimenti diagnostici ed epidemiologici.
In virtù di una convenzione con l'Università degli Studi di Messina, l'Area offre la possibilità agli studenti laureandi, ai neo-laureati ed agli specializzandi, di svolgere i tirocini teorico-pratici presso i laboratori della sede. Fornisce inoltre un supporto tecnico e laboratoristico e di tutoraggio agli stessi ai fini della preparazione di tesi di laurea di specializzazione e/o di dottorato.
L'Area di Barcellona P.G. inoltre svolge:
Attività di ricerca scientifica
Attività di coordinamento dei laboratori a essa afferenti;
Attività di controllo dei requisiti di sicurezza dei laboratori afferenti all'Area
Gestione e controllo dell'attività di accettazione dei campioni da sottoporre a prova;
Rappresentanza presso Istituzioni Pubbliche e Private;
Monitoraggio continuo degli indicatori di efficienza e di risultato dei servizi e dei laboratori;
Attività di adeguamento e controllo dei requisiti previsti per l'accreditamento delle strutture di competenza.