L'Area Ragusa esplica attività istituzionale sul territorio delle due province regionali di Ragusa ed in parte di Siracusa. Si occupa del controllo microbiologico, parassitologico e della rilevazione sull'uso di sostanze inibenti negli alimenti di origine animale destinati al consumo umano e negli alimenti per uso zootecnico, a fronte di esami secondo i piani aziendali di autocontrollo e HACCP.

L'Area svolge anche la diagnosi sierologica nei confronti delle malattie regolamentate da piani sanitari nazionali di controllo e di eradicazione quali quelli per la brucellosi dei bovini, degli ovini e dei caprini, per la leucosi bovina enzootica, per l'anemia infettiva equina. Esegue esami e consulenza alle aziende produttrici di latte alimentare e per la trasformazione. Con il laboratorio Centro Latte esegue esami su campioni di latte di massa prescritti dai regolamenti CE per il rispetto dei parametri di qualità. Da consulenza alle aziende produttrici di latte alimentare riguardo la gestione e la prevenzione delle mastiti. Svolge sopralluoghi, necroscopie ed esami batteriologici per il controllo delle malattie infettive e diffusive degli animali da reddito e domestici con particolare attenzione alle zoonosi.

L'Area Ragusa è articolata nei seguenti quattro laboratori:

Tutti i laboratori eseguono prove accreditate ACCREDIA da anni ed esplicano attività sul territorio delle due province regionali di Ragusa e parte di Siracusa.

L'utenza richiedente i servizi che l'Area può erogare è costituita oltre che dagli allevatori e dai comuni cittadini, dai Servizi Veterinari Regionali, dai Medici Veterinari liberi professionisti, dai NAS, dal Servizio di Igiene Pubblica, dalle Università e da altre Istituzioni locali.

Il personale dei laboratori dell'Area Ragusa è impegnato anche per l'attività di ricerca scientifica, cui si dedica collaborando con altre unità interne ed esterne all'Istituto. Si occupa di formazione e tutoraggio dei tirocinanti e volontari con molte università italiane. Effettua sopralluoghi, su richiesta degli allevatori e dei Veterinari Ufficiali, presso allevamenti affetti da patologie, ai fini di fornire informazioni, consulenza e diagnosi di laboratori.

I laboratori


Il Laboratorio si occupa di diagnostica Anatomo-patologica ed analisi di laboratorio, esami di natura batteriologica sugli organi di origine animale, ricerca parassitologica su feci, ricerca di emoparassiti nel sangue. Ricerca della Salmonella spp. per i piani nazionali nelle specie avicole, E.coli O157, Campylobacter spp, Yersinia Enterocolitica, Salmonella nelle feci, (presenza/assenza) e ricerche qualitative di vari microrganismi. 

Tra le altre attività vi sono:


Il Laboratorio di Sierologia dell'Area Ragusa effettua esami sierologici su sieri bovini, ovini e caprini ed equini per malattie pianificate (brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovi-caprina; leucosi bovina enzootica, Anemia Infettiva Equina) e ricerca della paratuberolosi (siero e latte), neospora (siero e latte), clamidia, micoplasma e febbre Q (siero e latte).

Esegue consulenza ed assistenza, in sede di indagini epidemiologiche con gli Organi ufficiali delle ASP, in merito all'andamento delle campagne di eradicazione della brucellosi bovina ed ovi-caprina nonché dei piani di sorveglianza della leucosi. Si da consulenza agli allevatori per la gestione di alcune malattie infettive di interesse zootecnico come la neospora e la paratubercolosi ed alcune di aspetto zoonosico come la"Febbre Q".

Inoltre con l'approvazione del regolamento comunitario 689/2020 la prova "v-interfeone" per la diagnosi precoce della Tubercolosi Bovina è diventata prova ufficiale, quindi è necessario effettuarla per dare supporto ai colleghi della ASP al fine individuare i capi positivi.


Il laboratorio si occupa di:


Il Laboratorio si occupa di: