L'Area di Diagnostica Specialistica costituisce con i suoi laboratori, il naturale approfondimento dei servizi diagnostici dell'IZS della Sicilia, contribuendo con la sua esperienza e tecnologia a completare il pannello degli esami di laboratorio riguardanti la sanità animale e la sicurezza alimentare, richiesti dai laboratori periferici (Aree Provinciali), dai Centri di referenza OIE e Nazionali dell'IZS delia Sicilia, dalle strutture sanitarie pubbliche e dalle cliniche veterinarie private.
L'Area è costituita attualmente dai seguenti laboratori:
Laboratorio di Istopatologia ed Immunoistochimica Veterinaria
Il Laboratorio Istopatologia ed Immunoistochimica sviluppa attività di supporto alla diagnostica anatomo-patologica veterinaria, istituzionalmente richiesta dalle AASSPP, dai laboratori dei Centri di Referenza OIE/Nazionali dell'IZS della Sicilia, delle Aree territoriali dell'IZSS ed dalle cliniche veterinarie. Il Laboratorio si occupa della diagnostica istopatologica relativa a patologie infettive, tossiche, metaboliche, neoplastiche di animali da reddito e d'affezione. Nello specifico:
Diagnostica istopatologica su tessuti e biopsie per l'identificazione e la classificazione dell'evento patologico. Attività di supporto ai Centri di Referenza dell'OIE cd alle Aree Territoriali per le competenze di patologia veterinaria e comparata, istopatologia ed immunoistochimica (IH).
Diagnostica oncologica veterinaria con lo scopo di evidenziare le strutture cellulari utili per la identificazione di neoplasie animali su preparati istologici ottenuti da campioni tissutali bioptici, chirurgici e necroscopici, attraverso l'impiego della colorazione Ematossilina Eosina. Classificazione delle neoplasie, attraverso la valutazione istomorfologica, secondo la classificazione istologica internazionale dei tumori degli animali domestici del WHO.
Diagnostica Ammunoistochimica per l'identificazione di specifici agenti patogeni presenti nel tessuto oggetto di esame (Leishmania spp, Toxoplasma spp, etc) a supporto ai Centri di Referenza dell'OIE ed alle Aree Territoriali; per la classificazione di neoplasie indifferenziate.
Diagnostica istochimica, per ottenere informazioni sul contenuto e sulla natura delle sostanze chimiche contenute nei tessuti biologici esaminati; inoltre permette l'identificazione di miceti colorazioni Pas, Pasm, Grocott) e di batteri acido-resistenti (colorazione di Ziel Neelsen).
Diagnostica innovativa delle micoplasmosi di interesse veterinario. Attività di diagnostica e di ricerca legate a queste particolari infezioni causa di malattie animali incluse nella lista dell'OIE (agalassia contagiosa, CBPP, CCPP).
Il Laboratorio fa parte della rete nazionale di diagnostica oncologica veterinaria per il Registro Nazionale Tumori Animali, secondo la classificazione internazionale WHO-ICDO. Inoltre esegue attività di consulenza per veterinari e cliniche veterinarie per la diagnosi oncologiche e di interesse anatomo-istopatologico.
La diagnostica istopatologica ed immunoistochimica riveste un ruolo preponderante, in specifico per indagini relative a problematiche infettive, tossico metaboliche ed oncologiche che riguardano i piccoli animali (tumori, avvelenamenti, problematiche forensi). La restante parte delle accettazioni riguardano approfondimenti in sede anatomopatologica (dalle cinque Aree territoriali) ed esami previsti dal PNR (ricerca di modificazioni indotte dall'uso illecito di promotori di crescita).
Da alcuni anni il laboratorio fa parte di una rete di laboratori ufficiali (IIZZSS) di referenza per il controllo istologico delle alterazioni tissutali in animali da macello, legate all'uso illegale di anabolizzanti.
Laboratorio Test su Farine Animali
Il laboratorio test su farine animali, esegue il controllo degli alimenti destinati alla alimentazione animale per la ricerca dei costituenti animali (imediante l'uso di un metodo microscopico) ed è parte attiva in alcune prove legate all'attuazione del cosiddetto "pacchetto igiene".
Il laboratorio fornisce i controlli per la:
Vigilanza attiva sul territorio ai fini della tutela della salute pubblica per la profilassi delle TSE. Tali controlli hanno l'obiettivo di poter intervenire sul fattore di rischio, prevenendo eventuali contaminazioni del mangime con farine proteiche infette (a rischio per la presenza di prioni), per evitare il contagio da TSE nei ruminanti domestici ed in altre specie da reddito.
Sorveglianza epidemiologica, al fine di disporre di dati epidemiologici utili alla descrizione dei livelli di diffusione di mangimi contaminati con farine animali.
Tra le attività di competenza più attuali del laboratorio, è in atto la sperimentazione di metodi innovativi (ELISA, PCR) per la ricerca di allergeni in alimenti, attività previste nel Piano di controllo ufficiale della Regione Sicilia, che hanno previsto l'accreditamento di n. 5 metodiche specifiche per la ricerca in alimenti di proteine dell'uovo, glutine, betalattoglobulina, proteine di crostaceo e DNA di mollusco. Sono in preparazione per l'accreditamento nuove metodiche per la ricerca di caseina, sesamo, arachidi, nocciola, soia.
Il laboratorio inoltre ha attivato un nuovo metodo di analisi su matrici alimentari (filth test) per valutare la qualità igienico-sanitaria di un alimento. La ricerca di impurità solide vegetali o animali è un indice di valutazione di inquinamento e pertanto associato alla situazione igienica di produzione e/o manipolazione dell'alimento. Per soddisfare il piano di controllo ufficiale previsto dalla regione Sicilia, sono state accreditate n. 6 metodiche specifiche per la ricerca di impurità solide in sfarinati e prodotti di trasformazione, miele, pomodoro, cacao e derivati, vegetali a foglia e formaggi molli. Sono anche in preparazione per l'accreditamento nuove metodiche per la ricerca di impurità solide in altre matrici alimentari quali frutta secca, frutta essiccata, funghi.
Il laboratorio esegue inoltre analisi per la ricerca di impurità solide/corpi estranei in molteplici e differenti tipologie di alimenti destinati al consumo umano per soddisfare tutte le richieste da parte dei servizi delle ASP e Carabinieri N.A.S. che eseguono controlli ufficiali per la sicurezza alimentare con attività non programmate ma adeguate ad eventi morbosi o di pericolo per la salute pubblica.
Per quanto riguarda la richiesta da parte di privati, vengono eseguite analisi a pagamento per autocontrollo sia per la ricerca di allergeni sia per la ricerca di impurità solide in alimenti o preparati alimentari destinati al consumo umano.
Laboratorio di Batteriologia di 2º Istanza
Si occupa della identificazione di genere specie di batteri isolati dai laboratori delle Aree Provinciali e dall'Area Alimenti. Il Laboratorio inoltre impegnato in ricerche nei confronti di germi di difficile isolamento (Micoplasmi, Micobatteri, Anaerobi, Campilobacter) ed in particolare nell'identificazione biochimica e fagica di agenti di zoonosi.
Il laboratorio possiede anche una Collezione ceppi comprendente i ceppi batterici di riferimento ATCC, utilizzati per il controllo microbiologico e per le procedure di tutti i Laboratori dell'Ente e di ceppi di campo isolati in focolai siciliani.
Laboratorio di Referenza OIE per l'agalassia contagiosa (Re.L.A.C.)
II Re.L.A.C. per l'agalassia contagiosa è uno dei laboratori di eccellenza attivi presso l'IZSS, è il laboratorio di conferma per i focolai sospetti di agalassia contagiosa nella regione ed un riferimento nazionale ed internazionale per questa malattia. I suoi compiti istituzionali sono: contribuire alla ricerca scientifica nella diagnosi e controllo della malattia, standardizzazione e validazione dei test diagnostici, produzione di antigene e siero di referenza, produzione di vaccini stabulogeni, produzione di linee guida e/o raccomandazioni per la sorveglianza ed il controllo della malattia, consulenza al Ministero della Salute, consulenza ai veterinari ed allevatori (attività clinica di campo/sopralluoghi).