L'Area di Biologia Molecolare è organizzata in 4 laboratori:


Sviluppo e Standardizzazione di metodiche diagnostiche basate sui metodi d'indagine molecolari. Applicazioni in uso: PCR Real Time, Sequenziamento, DNA fingerprinting. Il laboratorio utilizza inoltre l'uso di tecnologia microarray per la diagnostica simultanea di un gran numero di patogeni, o per lo studio dell'espressione genica; la tecnologia di determinazione dei genotipi parentali in ambito di tracciabilità degli animali, per la determinazione dei profili di paternità e maternità bovina e ovina e per la identificazione di specie.

Dal 2020 il laboratorio ha sviluppato la diagnostica per la ricerca in Real Time PCR per il virus Sars cov 2 (Covid 19), tecniche di sequenziamento Sanger ed NGS per lo studio del virus e delle sue varianti.


Supporto e Ricerca per altri laboratori di diagnosi sierologica. Si occupa della produzione di antigeni di patogeni (Salmonella, Leucosi Enzootica Bovina, Leishmania) per lo sviluppo della diagnostica. Oltre alla fase di produzione, basata sull'applicazione di tecniche colturali specifiche dei vari agenti infettivi, presso il laboratorio si standardizzano le dosi e si ottimizzano i protocolli di prova in base

ai titoli ottenuti nelle varie preparazioni. Dal 2020 il laboratorio ha sviluppato la diagnostica per la ricerca in Real Time PCR per il virus Sars cov 2 (Covid 19).


Il laboratorio impiega tecniche di ricerca in ambito di Biologia Molecolare. Lo scopo ultimo di tali applicazioni è la ricerca epidemiologica molecolare attraverso la caratterizzazione dei singoli ceppi isolati sul campo per la tracciabilità dei flussi infettivi in ambito regionale. Il laboratorio è in grado di riconoscere e caratterizzare ceppi di nuova immissione provenienti da altri paesi. I campi di maggiore attività sono al momento quelli che riguardano i Micobatteri, gli Stafilococchi, le Brucelle, i Micoplasmi e gran parte degli agenti abortigeni.


Il laboratorio TSE si pone come centro di rilevazione delle malattie da prioni, e rappresenta il punto di riferimento per la rete di controllo sparsa sul territorio con le Aree territoriali zooprofilattiche. La situazione epidemiologica dei vari paesi viene tenuta costantemente sotto controllo ed i dati aggiornati vengono pubblicati periodicamente dall'OIE (Office International des Epizooties). A partire da novembre 2000 lo Stato Italiano ha recepito le Direttive Comunitarie in relazione all'applicazione di una sorveglianza attiva che prevede l'applicazione dei TEST RAPIDI. Presso l'area di Biologia Molecolare è attivo proprio dal 2000 il laboratorio TSE che oggi controlla anche la BSE per i bovini e bufalini e la Scrapie per gli ovini.

A partire dal 2004 il Laboratorio si occupa anche di genotipizzazione per la Scrapie.


A far data dal 21 Aprile 2022 con delibera nr. 271/2022 viene affidato l'incarico di direzione ad interim del Laboratorio di Entomologia e Controllo Vettori Ambientali al dott. Fabrizio Vitale e pertanto il suddetto laboratorio con relative apparecchiature e personale viene trasferito presso i locali dell'Area di Biologia Molecolare.

All'interno dell'Area insiste il Centro di Referenza Nazionale per le Leishmaniosi (C.Re.Na.L.) che crea una rete interattiva con gli Stati del bacino del Mediterraneo e mette a disposizione degli Istituti/Laboratori/Enti di Ricerca un ambiente scientifico ed educativo di alto livello rafforzando le loro capacità di ricerca, contribuendo altresì a rafforzare la vocazione dell'Italia alla cooperazione scientifica internazionale, nonché il ruolo di cerniera della Regione Sicilia al centro dell'asse di interazione Nord/Sud.