Le attività prevalenti sono rivolte alla prevenzione delle malattie infettive, assistenza alle produzioni primarie e alle fasi di trasformazione, commercializzazione e somministrazione di prodotti di origine animale nell'ambito della filiera produttiva agro-alimentare ed in particolare:
produzione di vaccini ed autovaccini per la prevenzione delle principali malattie infettive;
prevenzione delle mastiti;
controllo qualità igienico-sanitaria e merceologica del latte;
consulenza, monitoraggio e controllo dei processi produttivi dei prodotti lattiero-caseari;
consulenza e supporto alla caseificazione grazie alla presenza del caseificio sperimentale;
consulenza e supporto tecnico-scientifico nel campo della Sicurezza Alimentare e della ristorazione collettiva delle strutture pubbliche convenzionate con l'IZS;
sopralluoghi e consulenza igienico sanitaria lungo la filiera produttiva alimentare;
supporto alle attività di certificazione di prodotti DOP, comprendenti la predisposizione dei dispositivi di controllo per la conformità al disciplinare e l'esecuzione di attività ispettive per la verifica della conformità così come specificato nei dispositivi di controllo;
ricerca scientifica e divulgazione dei risultati;
realizzazione di linee guida e materiale informativo e di divulgazione;
assistenza tecnica e formazione professionale per gli operatori del settore;
attività di sopralluogo congiunto con i Servizi Veterinari.
L'Area Assistenza Alle Produzioni è organizzata in tre laboratori:
Centro Latte e Lotta alle Mastiti
Il Centro Latte e Lotta alle Mastiti si pone come punto di riferimento e supporto scientifico per lo sviluppo della filiera produttiva lattiero-casearia nella Sicilia occidentale. Presso il laboratorio si eseguono i controlli igienico sanitari e quali-quantitativi sul latte previsti dalle norme cogenti e, in autocontrollo, per la salvaguardia e la certificazione della genuinità del prodotto e per la tutela dei consumatori. Al fine del miglioramento delle produzioni e per il contenimento delle mastiti si eseguono anche controlli aziendali e monitoraggi durante le fasi di mungitura e trasformazione del latte.
Le attività svolte sono finalizzate a:
assistenza agli allevatori per la prevenzione delle mastiti
esecuzione dei controlli di laboratorio sul latte previsti dal DM 185/91 e dai Reg. Comunitari 853/2004 e s.m.i. e 2073/2005 e s.m.i.
monitoraggio delle produzioni lattiero casearie durante la filiera produttiva, comprese le fasi di trasformazione del latte
isolamento ed identificazione della flora lattica
miglioramento della qualità delle produzioni lattiero casearie
esami di laboratorio quali-quantitativi sul latte utili alla selezione delle razze bovine ed ovi-caprine allevate
esami di laboratorio e consulenze per le certificazioni di qualità per le produzioni lattiero casearie DOP e per prodotti lattiero caseari tradizionali siciliani
controlli per l'implementazione del sistema di pagamento/qualità del latte prodotto
assistenza allevatori/produttori della filiera lattiero casearia finalizzata ad individuare cause dei difetti dei formaggi
assistenza tecnica e formazione professionale per gli operatori del settore
attività di ricerca scientifica, pubblicazioni e divulgazione dei risultati
Il Servizio Certificazioni di Prodotto e Consulenza Alimentare svolge le attività per la certificazione di prodotti agroalimentari DOP (Denominazione d'Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta). Inoltre, si pone come punto di riferimento e di supporto tecnico scientifico nel campo della Sicurezza Alimentare, svolgendo un'attività di consulenza tecnica nel campo della ristorazione collettiva a strutture pubbliche convenzionate con l'Ente.
Vaccini e Farmacovigilanza
Preparazione di vaccini stabulogeni ai sensi del D. Lgs N. 287 del 17/03/1994 (autorizzazione nº 3084 e circolare Min 15165 del 08/06/2015).
Convenzione e mantenimento dei ceppi batterici idonei alle preparazioni vaccinali e gestione della ceppoteca.
Messa a punto di nuovi prodotti ad azione immunologica in relazione a patologie emergenti della zootecnia locale.
Formazione-informazione di allevatori e veterinari libero professionisti, con attività di promozione dei vaccini stabulogeni.
Consulenza, supporto tecnico ed assistenza alle aziende del settore per il miglioramento delle produzioni zootecniche.